Dalla versione 2025 di progeCAD è stata introdotta un’innovativa funzionalità riguardante la traduzione dei testi nei disegni tramite Google Translate. Con la nuova versione 2026 questo strumento diventa ancora più efficiente e performante.
Accessibile dalla barra multifunzione (AddOn > Traduci) o tramite comando da tastiera, il Traduttore AI non si basa su dizionari locali, ma sfrutta direttamente Google Translate, garantendo una copertura linguistica estesa. Inoltre, consente di ripristinare immediatamente la lingua originale dei testi tradotti, facilitando le verifiche e la navigazione nei disegni complessi.
Funzionalità principali:
- Supporto per testi a linea singola, multilinea, tabelle, attributi di blocchi, quote e direttrici.
- Possibilità di tradurre i testi in più lingue contemporaneamente e passare da una lingua all’altra istantaneamente.
- Ripristino rapido del testo originale senza dover ripetere la traduzione.
- Interfaccia intuitiva con opzioni dettagliate per gestire le traduzioni.
Per chi lavora con disegni tecnici contenenti termini specifici è possibile modificare le traduzioni AI e creare un database personalizzato (in formato SQLite) di termini e frasi corrette. Queste corrispondenze possono essere esportate e importate tra diverse postazioni di lavoro.
Quando si decide di tradurre tutti gli oggetti, il comando agisce sia nello spazio modello che nei layout in spazio carta.
La traduzione viene associata direttamente al testo tramite XDATA, perciò copiando l’oggetto in un altro disegno, la traduzione rimarrà disponibile senza la necessità di eseguirne nuovamente una Google Translate.
Per quanto riguarda i blocchi vengono tradotti solo gli attributi e non i testi statici. Gli oggetti su layer bloccati o congelati non sono soggetti a traduzione.
Con questa funzione, progeCAD semplifica la gestione dei disegni multilingua, rendendo più efficienti i flussi di lavoro per progettisti e aziende che operano su scala internazionale.
Qui un interessante articolo sul Traduttore AI.