progeCAD NEWS

Notizie su progeCAD e software DWG

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CAD Partnership
  • progeCAD
  • Eventi
  • ProgeSOFT per il sociale
  • Sito Ufficiale ProgeSOFT Italia

19 Dicembre 2013 by ProgeSOFT

iCADMac 2014: il primo CAD alternativo per piattaforma Mac OS X

ProgeCAD ha presentato ufficialmente il nuovo iCADMac 2014, la vera alternativa ad AutoCAD® per il mondo Apple®.

iCADMac, software 2D/3D nativo DWG e DXF specifico per ambiente Mac OS X, rappresenta la soluzione ideale per gli utenti Apple®, che possono progettare con un CAD potente ed economico di ultima generazione. Il programma offre la compatibilità con il DWG, il formato CAD più diffuso al mondo, insieme ad una vasta gamma di strumenti e funzionalità per il disegno bidimensionale e la modellazione 3D.

Il formato DWG garantisce completa compatibilità con i file di AutoCAD® dalla versione 2.5 alla 2014. Inoltre, l’interfaccia grafica di iCADMac risulterà piuttosto familiare ai progettisti che abitualmente utilizzano AutoCAD® e progeCAD®, i quali non avranno bisogno di ulteriore formazione. iCADMac 2014 è compatibile con il nuovissimo sistema operativo Mavericks e presenta un grande miglioramento nel supporto delle funzionalità Mac OS Mountain Lion.

I disegni prodotti con iCADMac possono essere visualizzati e modificati su iPad™, iPhone® e iPod touch® in formato DWG e PDF.

iCADMac è il primo CAD per Mac ad includere l’esclusiva esportazione dei file DWG in PDF 3D per ottenere un modello 3D interattivo del disegno, visualizzabile ed editabile semplicemente con Adobe® Reader®. Il formato PDF facilita la diffusione e la gestione dei modelli tridimensionali all’interno del team di progettazione e con gli utenti finali. Per saperne di più sulla nuovissima esportazione in PDF 3D, cliccare qui

iCADMac 2014 include altre funzionalità avanzate ed esclusive, come:

  • La conversione da PDF a DWG per trasformare i file PDF in disegni CAD DWG modificabili
  • Il modulo per la gestione delle librerie di blocchi iCADLib con oltre 22.000 blocchi inclusi per l’architettura, la meccanica, i profilati metallici, i simboli elettrici, i mobili 3D (bagni, uffici, cucine, notte, giorno), i simboli oleodinamici e pneumatici
  • L’accesso diretto e gratuito ai portali online Traceparts e Cadenas con integrazione in iCADLib

iCADMac si arricchisce con i comandi: LOFT, CLOUD, PACKANDGO, SMARTLEADER e Field. Il Comando LOFT crea un oggetto solido o una superficie, specificando le relative sezioni di partenza. Il Comando CLOUD consente di creare fumetti di revisione per indicare sul disegno dettagli che devono essere modificati o verificati ed il Comando PACKANDGO crea un file compresso contenente il disegno corrente e le sue dipendenze (per esempio immagini, PDF sottoposti, font, stili e configurazioni di stampa). Il Comando SMARTLEADER disegna linee Direttrici per connettere le annotazioni alle entità di disegno mentre il Comando Field (Campi) è stato introdotto per aggiungere Campi visibili alle annotazioni (per esempio la data di modifica, il nome del disegno, l’autore). A questi si aggiungono altri comandi che hanno l’obiettivo di velocizzare il lavoro dei progettisti.
La nuova versione è stata migliorata anche con l’introduzione di nuove implementazioni:

  • Funzionalità ‘In place text’ per la modifica dei testi direttamente sul disegno
  • Nuovi Express Tools. EXPLODETEXT per la conversione dei testi in entità di disegno (linee, archi e cerchi) ed EXPLODEX per l’esplosione di Ellissi e Spline
  • PDF and DGN Sottoposti (Underlay). Posizionamento di file PDF e DGN sottoposti (underlay) come sfondo del disegno su cui è possibile sovrapporre le entità CAD
  • Supporto completo per formati di carta personalizzati
  • Taglio e creazione di Viewpoint poligonali anche di forme irregolari
  • Nuovi formati di esportazione SAT, STL, EPS
  • Miglioramento di PDF Export. Supporta la creazione di PDF in scala di grigi con esportazione dei Layer ed inclusione dei font True Type

Per conoscere tutte le novità su iCADMac 2014, cliccare qui.

Dino Spatafora, Direttore Commerciale Italia, dichiara: “iCADMac è lo strumento giusto per gestire i progetti CAD in ambiente Mac. Il costo contenuto, insieme alla qualità delle funzionalità incluse, lo rendono un prodotto alternativo estremamente competitivo rispetto ai CAD concorrenti. La nostra azienda è sempre attenta a soddisfare le esigenze dei Clienti e a proporre soluzioni CAD all’avanguardia. Questa versione si arricchisce infatti di utilità innovative ed uniche, come l’esportazione in PDF 3D. Il nostro programma è l’unico CAD per Mac a disporre di questa funzionalità”.

Il team ProgeCAD ha pensato anche alle esigenze dei progettisti che usano i nuovi supporti iPad™, iPhone® e iPod touch®. I disegni DWG di iCADMac possono essere editati e spediti gratuitamente su iPad™, dove i DWG sono visualizzabili in formato PDF protetto ed ottimizzato. In questo modo i disegni saranno sempre a portata di mano, anche in cantiere.

Per ulteriori informazioni su iCADMac 2014 visitare il sito internet www.icadmac.com e scaricare la versione dimostrativa, valida per 30 giorni e completa di tutte le funzionalità. In aggiunta, per capire meglio le potenzialità della versione 2014, è online il canale ufficiale di YouTube con tutti i video dedicati ad iCADMac e la nuovissima pagina facebook con tutti gli aggiornamenti.

Archiviato in:2D, 3D, AutoCAD, CAD, iCADMac

21 Giugno 2013 by ProgeSOFT

progeCAD e la nuova integrazione per DOCFA

ProgeCAD migliora le caratteristiche del suo CAD alternativo e annuncia l’integrazione del nuovissimo plug-in di progeCAD 2013 Professional per DOCFA.

Il DOCFA, ovvero DOcumenti Catasto FAbbricati, è un software specifico per la compilazione dei documenti catastali e la presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana.

Il team tecnico di ProgeCAD ha tradotto le necessità dei professionisti che si occupano di documenti catastali in un plug-in ad hoc per agevolare ed ottimizzare il loro lavoro. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento più preciso e veloce per ricavare delle planimetrie catastali utilizzando un software CAD. La nuova applicazione di progeCAD 2013 Professional facilita e automatizza la creazione dei progetti con gli standard per il DOCFA.

Il plug-in gratuito consente di gestire meglio i file DWG da convertire in DXF, formato leggibile dal DOCFA. Nelle versioni precedenti di progeCAD era già possibile salvare il progetto in un formato adatto al DOCFA ma ora sono disponibili nuove utilità per:

  •  Disegnare i poligoni: la superficie catastale per le unità immobiliari ordinarie deve essere determinata mediante il “Metodo dei Poligoni” previsto dalla procedura Docfa. Tramite questa funzione, si sovrappongono all’immagine planimetrica le superfici di interesse catastale suddivise per tipologia di poligono (Vani principali, Accessori diretti, ecc.). Con progeCAD l’utente può disegnare i poligoni direttamente nel file DWG potendo così usufruire di tutti i vantaggi del disegno CAD e in particolare degli snap ad oggetto che facilitano la selezione dei punti e garantiscono una maggiore precisione.
  • Inserire le squadrature: per soddisfare i requisiti del Docfa, la planimetria  deve essere contenuta all’interno di un riquadro di dimensioni variabili in funzione della scala di rappresentazione. I formati predefiniti offerti da progeCAD sono A4 e A3 in scala 1:100, 1:200 e 1:500.
  • Inserire simbolo Nord: si tratta di un blocco  realizzato con la coordinata Nord ad inclinazione 0. Per posizionarlo nel disegno è sufficiente digitare l’inclinazione desiderata durante l’inserimento del blocco.
  • Esportare in DOCFA: il comando ESPORTA PLANIMETRIA DOCFA permette di esportare il progetto come DXF, formato gestito dal DOCFA. In un file contenente più planimetrie è possibile selezionare l’area del disegno da esportare.

Il vantaggio generato da queste novità è che ora la planimetria catastale può essere preparata e gestita  con il software progeCAD eseguendo tutte le operazioni di impaginazione e tracciamento dei poligoni prima dell’esportazione in DXF.

A breve il plug-in DOCFA includerà anche la possibilità di inserire un’area di testo nelle parti selezionate sulla planimetria per definire le destinazioni d’uso dei vani.

ProgeCAD vi invita a provare la nuova integrazione scaricando la versione gratuita di prova del programma, valida per 30 giorni, nell’apposita sezione online. Per saperne di più è possibile vedere il video ufficiale dedicato a questa integrazione.

Archiviato in:2D, CAD, progeCAD, ProgeCAD 2013, ProgeSOFT, ProgeSOFT IntelliCAD

31 Gennaio 2013 by ProgeSOFT

progeCAD 2013 Professional: grossi passi avanti con la nuova versione del CAD alternativo

ProgeCAD è finalmente lieta di annunciare la nuova versione del suo prodotto di punta: progeCAD 2013 Professional. Dopo tanto lavoro, il risultato è un nuovo software che si presenta come il miglior CAD alternativo sul mercato. La compatibilità con il DWG 2013 e con il sistema operativo Windows 8 sono solo due tra le tante innovazioni apportate rispetto al passato. La nuova versione 2013 è stata completamente rinnovata con lo sviluppo di nuove funzionalità e strumenti che fanno gola ai professionisti del settore, solo per citarne alcune: il miglioramento dei tempi di apertura e di salvataggio dei disegni, il taglio dei retini, l’integrazione diretta con il Docfa, la conversione da PDF a DWG e una serie di novità sulle librerie di blocchi.

Molti si chiederanno: tutto questo è possibile? La risposta è sì. I miglioramenti apportati sono frutto dei numerosi passi avanti compiuti dal team di sviluppo tutto italiano, che ha realizzato un prodotto più ricco rispetto alle precedenti versioni.
Come? Chiaro. È un software affidabile, semplice ed economico, tutte caratteristiche imprescindibili per i professionisti che puntano sulla qualità del loro lavoro.
Affidabile perché è un software che garantisce il riutilizzo dei documenti creati con versioni precedenti o con altri programmi, senza necessità di conversioni. Il formato nativo di progeCAD 2013 Professional è sempre il DWG che consente quindi piena compatibilità con AutoCAD e con il recente DWG 2013. Non va poi dimenticata la piena integrazione con il nuovissimo Windows 8 oltre che la consueta compatibilità con gli altri sistemi operativi Windows 7, XP e Vista. Inoltre, le prestazioni del software sono migliorate e potrete verificare direttamente con i vostri occhi che i tempi di salvataggio, apertura, chiusura dei file DWG sono migliorati fino a 20 volte!
Semplice perché propone delle funzionalità facili da utilizzare, molte delle quali sono vere e proprie new entry, come il taglio dei retini, per modificare le parti di un retino e aggiungere altre variazioni. Gli sviluppatori hanno poi lavorato sull’integrazione diretta con il software Docfa realizzando un tool specifico per questo software tecnico che vi consentirà di esportare i disegni con un solo click.
Economico perché i costi sono estremamente contenuti rispetto ai prodotti concorrenti. Quest’ultimo aspetto non passa certo in secondo piano, soprattutto al giorno d’oggi, e progeCAD 2013 Professional risponde alle necessità del mercato attuale. Nello specifico, consente notevoli risparmi in termini di tempo e quattrini, in abbinamento ad una rilevante e affinata velocità di esecuzione e ad un ampio ventaglio di nuove funzionalità. Una panoramica sulle caratteristiche del prodotto è a vostra disposizione sul nostro canale online ufficiale all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=4RPzq0UJbIA&noredirect=1

progeCAD 2013 Professional è una versione nuova in toto infatti, i nostri sviluppatori hanno lavorato sulla completa riscrittura del codice così da generare una potente alternativa ad AutoCAD.
Ma è realmente così? La versione 2013 include una serie di caratteristiche tali da poter competere tranquillamente con gli altri CAD. Veniamo ora ad alcuni esempi delle nuove funzionalità di progeCAD 2013 Professional:
– Editazione dei retini per creare tratteggi separati che possono poi anche essere tagliati;
– Integrazione Docfa, i disegni di progeCAD vengono esportati direttamente in Docfa;
– Supporto configurazioni PC3, i file PC3 consentono di salvare le impostazioni di stampa come default, memorizzarle oppure trasferirle ad altri;
– Modifica delle Spline (cancellazione, apertura, chiusura e così via);
– Editazione Multigrip per la modifica, lo spostamento, la rotazione, la scala, l’estensione simultanea di entità usando Grip Mutiple;
– Snap Extension per spezzare l’estensione immaginaria di linee o archi;
– Librerie iCADLib per organizzare e gestire al meglio le librerie di blocchi. Con 22,000 mila blocchi architettonici, meccanici, elettrici, pneumatici ed arredamento a disposizione e la possibilità di crearne delle nuove;
– Nuove Quotature: rapida, ridotta, ispezioni e lunghezza arco e un Gestore di Stili di Quota per coordinare le varie quote;
– Comando Multilinea per disegnare simultaneamente linee multiple per di più, il comando LINEAM tratta le linee come un’unica entità così da gestire meglio le modifiche aumentando la compatibilità con AutoCAD;
– Nuova Maschera di Stampa così come avviene con AutoCAD® e un gestore di impostazioni di pagina;
– PDF, DGN, DWF Sottoposti (Underlay) che posiziona file in trasparenza sotto al disegno. I sottoposti sono simili alle immagini raster collegate, in quanto forniscono contenuto visivo ma consentono anche di eseguire altre operazioni;
– Importazione di file DGN di Microstation;
– Geometria piatta che crea una rappresentazione 2D degli oggetti in 3D a seconda della vista;
– Supporto oggetti AEC con la visualizzazione di oggetti creati con Architectural Desktop;
– Comandi Elica e Loft che permettono di disegnare polilinee 3D elicoidali e l’estrusione di oggetti multipli che diventano una sola unità 3D;
– Esportazione in STL che creano modelli STL utili per la modellazione con stampanti 3D e in Collada (DAE), potente formato di interscambio;
Tutte le novità apportate alla versione 2013 le troverete nel video ufficiale disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=nsds5Knnb6Y&list=PL8F57AFD567C64D4F&index=2 .

Tra le caratteristiche esclusive di progeCAD 2013 Professional si considerano: la conversione dei file dal formato PDF a DWG, in risposta alla numerose richieste da parte degli utenti. Questo tool consente di importare disegni salvati in PDF, convertirli in DWG e quindi aprirli e modificarli come se si trattasse di un qualsiasi altro disegno CAD. Il vantaggio senza precedenti è che gli utilizzatori risparmieranno tanto tempo e potranno recuperare dettagli o disegni da cataloghi o brochure e modificarli senza bisogno di avere i file originali. Ancora la compatibilità con DWG 2013 e il recente Windows 8, tutte opzioni che seguono l’evoluzione del mercato in questo settore. Il software include anche il rinnovato EasyArch, il plugin 2D per l’architettura, che incrementa la produttività nella creazione di disegni di edifici e arredamento di interni. L’utente apprezzerà il fatto di poter disegnare una porta o altri elementi architettonici su una pianta senza tracciare ogni singolo vettore ma, inserendo direttamente un elemento dinamico scelto tra quelli disponibili, con la possibilità di variarne tutti i parametri. Le librerie iCADLib sono diventate un fiore all’occhiello del software tanto da essere ancora più aggiornate in questa nuova versione. Infatti, le librerie sono integrate con i portali Traceparts e Cadenas, da dove si accede gratuitamente ad un numero elevatissimo di blocchi, che permettono all’utente di scaricare e inserire nei disegni parti standard dei produttori e simboli normalizzati. Altra importante funzionalità è l’integrazione con Google Earth, che consente di importare dati ed immagini di georeferenziazione e pubblicare i modelli CAD 3D su Google Earth. Ultima, ma non per importanza, è la possibilità di usare il modulo di vettorializzazione da raster per caricare immagini che vengono così trasformate in disegni. Potrete trovare ampio spazio dedicato agli aspetti specifici della nuova versione di progeCAD visitando la pagina apposita.
Il lancio di progeCAD 2013 Professional è la prima tappa con cui si apre il nuovo anno di ProgeCAD, che riserverà tante sorprese con le successive novità ancora “work in progress”. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti su ProgeCAD si possono trovare sul sito ufficiale ProgeCAD.
Per tutti coloro che sono curiosi di conoscere la versione di prova gratuita 2013, valida per trenta giorni, la possono scaricare facilmente cliccando su www.progesoft.com/it/download/ mentre coloro che vogliono seguirci o lasciare i propri commenti e suggerimenti potranno farlo alla pagina ufficiale di facebook

progeCAD_2013

Archiviato in:2D, 3D, AutoCAD, CAD, DWG, IntelliCAD, progeCAD, ProgeCAD 2013 Contrassegnato con: Architecture, CAD alternativo, compatibilità, convertitore PDF, dwg, EasyArch, intellicad, IntelliCAD Technology Consortium, pdf, ProgeCAD, progettazione, Windows

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva »

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Prova subito progeCAD 2019!

Una versione di prova gratuita, valida per 30 giorni e completa di tutte le funzionalità, è disponibile qui.

Video in evidenza

progeCAD 2018 Professional:
Video YouTube

Caratteristiche e funzionalità:
Video YouTube

Articoli recenti

  • Gestire un modello BIM in progeCAD Professional 2021
  • È disponibile la nuova versione di progeCAD Professional 2021
  • ProgeSOFT rilascia la nuova versione progeCAD 2020. L’alternativa CAD con un occhio di riguardo al BIM
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube
  • Sito ufficiale
  • Contatti

Copyright © 2023 · Generate Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi