progeCAD NEWS

Notizie su progeCAD e software DWG

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CAD Partnership
  • progeCAD
  • Eventi
  • ProgeSOFT per il sociale
  • Sito Ufficiale ProgeSOFT Italia

17 Settembre 2014 by ProgeSOFT

Didasfera e progeCAD: guida all’uso del CAD alternativo ad AutoCAD®

Didasfera, la piattaforma didattica creata e gestita da BBN editrice, ha scelto progeCAD come software CAD per la guida “Costruzioni geometriche con progeCAD”.

Il testo è stato pensato per gli studenti di istituti tecnici (geometri, periti, scuole professionali, licei scientifici ed artistici) e fornisce una chiave di lettura non banale per avvicinare i ragazzi al mondo del CAD. L’idea cardine è di trasmettere agli studenti come le costruzioni geometriche, generalmente disegnate con riga, squadra e compasso, ora possono essere eseguite con un programma di disegno vettoriale come il CAD.

“Costruzioni geometriche con progeCAD” è un ottimo strumento per ottenere spiegazioni tecniche e cominciare a prendere confidenza con il software CAD. Nello specifico, il testo affronta i problemi delle costruzioni geometriche di base (poligoni regolari, angoli, raccordi, proiezioni quotate) per il disegno bidimensionale di rilievo o di progetto nel settore delle costruzioni civili. Dopo una breve presentazione generica sull’ambiente di lavoro, il manuale affronta i problemi legati al disegno professionale per la costruzione di edifici.

L’architetto Giuseppe Ruggero, che si è occupato in prima persona della stesura del modulo didattico, ha commentato: “La scelta è caduta su progeCAD perché si tratta, a mio parere, di un software con un buon rapporto qualità/prezzo quindi utilizzabile in ambito professionale come valida alternativa ad AutoCAD®”.
Dino Spatafora, Direttore Commerciale ProgeSOFT Italia Srl, ha spiegato che: “La guida prodotta da Didasfera è un’ ottima risorsa per i giovani utenti che vogliono imparare ad utilizzare il CAD, e,nello specifico, progeCAD. Noi crediamo molto nella formazione ed è per questo che distribuiamo la licenza Educational gratuitamente a tutte le scuole”. Questo tipo di licenza permette l’uso gratuito del software a tutti gli studenti ed i docenti a scopo esclusivamente didattico.
Per inoltrare la richiesta, cliccare qui.

Per accedere al testo, previa iscrizione, cliccare qui, per maggiori informazioni su progeCAD, visitare il sito ufficiale www.progesoft.com

Archiviato in:CAD, CAD Partnership, progeCAD, progeCAD 2014 Professional, ProgeSOFT

14 Marzo 2014 by ProgeSOFT

L’Istituto IBCN sceglie progeCAD

L’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN) di Roma ha scelto progeCAD, programma CAD 2D/3D, nativo DWG e DXF, per la progettazione interna. La licenza rilasciata all’Ente è utilizzata sia per la realizzazione di planimetrie e revisioni progettuali sia per gestire l’impiantistica dell’intero campus romano.  In futuro, i tecnici dell’Istituto prevedono di utilizzare progeCAD anche per il progetto di  ristrutturazione di tutto il complesso di edifici.

L’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia è un centro di ricerca di eccellenza, nato dalla fusione di tre gruppi: l’INMM (Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare), l’IBC (Istituto di Biologia Cellulare) e l’Istituto di Neuroscienze, tutti fondati dall’illustre Premio Nobel Rita Levi Montalcini.

Dino Spatafora, Direttore Commerciale ProgeCAD Srl, ha commentato: “Siamo molto contenti che l’Istituto di Biologia Cellulare e Neuroscienze, uno dei più rinomati centri di ricerca in Italia, abbia scelto di utilizzare progeCAD. Il programma è dotato di caratteristiche e funzionalità che si adattano perfettamente alle esigenze dell’IBCN.  Speriamo che questa collaborazione continui il più a lungo possibile favorendo l’avvicinamento di altri Centri di Ricerca simili all’uso della nostra piattaforma CAD”.

Gli utenti interessati possono scaricare la versione di prova gratuita del programma, valida per 30 giorni dal momento dell’installazione, cliccando qui.

Per tutte le altre informazioni, l’azienda ProgeCAD Srl vi invita a visitare il sito ufficiale www.progecad.com, a seguire questo blog e gli aggiornamenti sulle pagine facebook, twitter e google+.

Archiviato in:2D, 3D, CAD, CAD Partnership, DWG, progeCAD

22 Gennaio 2014 by ProgeSOFT

Premiazione concorso “Muovere il Cambiamento”

ProgeCAD ha sostenuto FIABA Onlus nella prima edizione del laboratorio di design “Muovere il Cambiamento”, il concorso nato in occasione del FIABADAY, giornata nazionale per la sensibilizzazione sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche, svoltasi lo scorso 6 Dicembre. La manifestazione è l’iniziativa più importante dell’anno, organizzata da FIABA Onlus, a favore di un ambiente con meno limitazioni fisiche, culturali e psicologiche  e più accessibile a tutti.

Il 17 dicembre, la casa dell’Architettura di Roma ha ospitato la cerimonia di premiazione del laboratorio di Design, alla presenza di Giuseppe Trieste, Presidente di FIABA, di Livio Sacchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e Luisa Mutti, Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C e responsabile della consulta Junior. Sono intervenuti anche l’Onorevole Domenico Rossi e gli Ingegneri Paolo Maria Pertici dell’Ordine di Roma e Gennaro Sicignano dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Giovani architetti neo laureati e designer hanno partecipato al concorso proponendo soluzioni innovative sul tema della mobilità negli ambienti di vita, con interventi progettuali per spazi interni, esterni, beni archeologici e oggetti di design.

La giuria che ha scelto i progetti meritevoli era formata da architetti e personalità di spicco del settore architettonico. La prima classificata è Flavia Moretti, con il progetto “Il giardino per tutti”, secondo classificato è Lorenzo Zenobi con “Complesso parrocchiale Alatri” ed il terzo è Riccardo Landi con “Ghostramp”. La giuria ha anche assegnato due menzioni speciali ai progetti di Elena Roio e Lorenzo Zenobi.

L’azienda ha contribuito al concorso premiando i primi tre classificati con altrettante licenze di progeCAD, il programma CAD alternativo ad AutoCAD®.

Il bilancio della prima edizione del concorso è positivo e con ogni probabilità, data la consistente risposta da parte dei giovani architetti e designer che hanno aderito all’iniziativa, il prossimo anno l’appuntamento verrà riproposto. La collaborazione tra ProgeCAD e FIABA Onlus continua e vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti su questo blog. Per ulteriori informazioni sull’azienda ed il software progeCAD, visitare il sito ufficiale www.progecad.com e le pagine facebook, twitter e google+.

Archiviato in:CAD Partnership, Eventi, Uncategorized

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7
  • Pagina successiva »

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Prova subito progeCAD 2019!

Una versione di prova gratuita, valida per 30 giorni e completa di tutte le funzionalità, è disponibile qui.

Video in evidenza

progeCAD 2018 Professional:
Video YouTube

Caratteristiche e funzionalità:
Video YouTube

Articoli recenti

  • Gestire un modello BIM in progeCAD Professional 2021
  • È disponibile la nuova versione di progeCAD Professional 2021
  • ProgeSOFT rilascia la nuova versione progeCAD 2020. L’alternativa CAD con un occhio di riguardo al BIM
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube
  • Sito ufficiale
  • Contatti

Copyright © 2022 · Generate Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi